Il colosso automobilistico sudcoreano ha annunciato un massiccio piano di investimenti negli Stati Uniti. Questi includono una nuova acciaieria nello stato della Louisiana e il potenziamento della produzione di veicoli elettrici
Il gruppo padovano è sotto indagine per il divieto ai propri retailer autorizzati di vendere i prodotti Morellato su marketplace e piattaforme online di terze parti (riservandosi l’uso esclusivo del canale). Per il Codacons “si riducono così le scelte di acquisto dei consumatori, impattando negativamente sui prezzi applicati al pubblico”
Inaugurato il nuovo impianto che trasforma meccanicamente rifiuti in plastica di alta qualità con capacità di 20 mila tonnellate annue. I materiali prodotti saranno destinati ai settori del packaging e dell'edilizia. L'ad Alfani: "Primo tassello della riconversione del Petrolchimico di Marghera". Il presidente Poidomani: "Sito strategico per Eni, in arrivo anche un progetto per l'idrogeno verde"
L’azienda di Sassuolo (MO) dei materiali per l'edilizia sostenibile ha realizzato a Jaipur un nuovo polo produttivo. Costato circa 30 mln, è il secondo situato nel Paese asiatico, dopo quello di Vadodara. Il Ceo Zini: “Lo Stato è un importante mercato per il gruppo. Negli ultimi cinque anni la crescita media annua è stata del 18%”
Gefran S.p.A., azienda di Provaglio d'Iseo (BS) specializzata nella produzione di sensori e soluzioni per l'automazione industriale, ha acquisito il 60% di Cz Elettronica S.r.l., società vicentina attiva nel settore dell'automazione industriale
Cambio nella governance di Sanpellegrino. Ilenia Ruggeri ricoprirà la posizione di Direttore Generale. All'interno dell'azienda del beverage ricopriva dal 2020 il ruolo di Head of Marketing e Innovation
La storica azienda siciliana fondata nel 1952 e con sede a Buseto Palizzolo (TP), ha acquisito il marchio veneto attivo dal 1893 e basato a Piove di Sacco (PD). L’operazione dà vita al più grande produttore di biciclette a capitale interamente italiano
Il colosso cinese delle auto elettriche ha firmato i primi contratti con aziende italiane di componentistica. Pirelli, Brembo e Prima Industrie riforniranno lo stabilimento ungherese, che sarà operativo da ottobre. Secondo lo special advisor Altavilla, nonostante i dazi Ue, l'Italia resta in corsa per il terzo impianto europeo
Bruxelles risponde alle tariffe al 25% degli Stati Uniti in vigore da mercoledì 12 marzo e annuncia dazi in due fasi a partire dal 1° aprile: prima su barche, bourbon e moto, poi su tessili, prodotti agricoli e industriali. Trump promette nuove ritorsioni. Intanto anche il Canada annuncia nuovi dazi per 20,7 mld di merci Usa, colpendo anche computer e attrezzature sportive. Per l'Italia allarme per l’agroalimentare: Pecorino, Prosecco e Amarone i più esposti
La società svedese che ambiva a diventare il colosso europeo delle batterie per auto elettriche dichiara bancarotta. Negli ultimi dieci anni aveva raccolto oltre 13 mld di finanziamenti. Le cause? Debiti doppi rispetto agli attivi, problemi gestionali e ordini cancellati. A rischio 5 mila posti di lavoro, mentre l'Europa vede allontanarsi l'indipendenza tecnologica dai produttori asiatici
Il gruppo cartario veronese annuncia che la carta da ufficio con il marchio Fabriano sarà ora realizzata da Jacob Jurgensen attraverso un accordo di licenza di 5 anni, mentre la distribuzione andrà al gruppo Paper Fast. La decisione segue la chiusura dello stabilimento Giano di Ancona a gennaio che aveva provocato 170 esuberi
La società milanese delle soluzioni uditive ha acquisito l'intero capitale di Kind Aparaty Słuchowe, filiale polacca del gruppo tedesco Kind. Il Ceo Vita: “Opportunità per Amplifon di passare da 115 a oltre 230 punti vendita nel Paese”. Secondo gli analisti l'operazione vale tra i 15 e i 20 mln
Il marchio di moda con sede a Fidenza (PR), fondata da Pietro Negra e controllato da Cris Conf, ha annunciato i membri del nuovo cda, dopo aver ottenuto a novembre ‘24 l’ingresso nella procedura di composizione negoziata della crisi. A guidare la maison Laura Manelli con esperienze già in Armani, Versace, Fendi e Sergio Rossi. Flavio Sciuccati e Alberto Colombo entrano in qualità di amministratori indipendenti
Diego Bolzonello non è più l’amministratore delegato della storica azienda di Asolo (TV), leader nella produzione di calzature per attività outdoor. La decisione, secondo quanto riportato dal Gazzettino, sarebbe apparentemente legata all’ingresso nel luglio ‘24 del fondo Nuo. Ora nel futuro di Scarpa potrebbe esserci anche un fondo internazionale
Energy Group, controllata dell'azienda trevigiana specializzata nelle tecnologie industriali di design, fornirà sistemi di additive manufacturing di grande formato a un primario player italiano. Due Pi Greco, ultima acquisizione di SolidWorld, già attiva nel settore della difesa è, invece, entrata nella Rete Innovativa Regionale Aerospaziale del Veneto
I due gruppi specializzati nei servizi per il settore energetico hanno sottoscritto un’intesa per la nascita del nuovo colosso Saipem7. Avrà sede a Milano e sarà guidato dall’attuale ad di Saipem, Alessandro Puliti. Prevista la doppia quotazione in Italia e a Oslo. A ciascuna società andrà il 50% del capitale: a Eni e Cdp Equity (soci di riferimento della società milanese) andranno rispettivamente il 10,6% e il 6,4%
La società friulana di ingegneria del sottosuolo ha acquisito il controllo totale di Atlantic GeoConstruction Holdings, operatore americano specializzato in costruzioni geotecniche. L'operazione darà vita a un gruppo con ricavi combinati di 380 mln di euro e permetterà a Icop di espandersi nel promettente mercato Usa
La società trevigiana ha nominato Guido Bernardinelli quale ad del comparto nato dalla business combination tra La Marzocco ed Eversys, aziende di macchine da caffè professionali. Inoltre, Lorenzo Carboni è diventato ad di La Marzocco e Stefano Barato direttore generale di Eversys. Sarà designato un Operations Officer per ottimizzare le sinergie tra le società
Manager con esperienza nel settore tecnologico industriale assume la leadership dell'azienda abruzzese specializzata in automazione, robotica e packaging sostenibile con oltre 200 milioni di fatturato
L'azienda italiana con sede a Roma, specializzata in farmaci e dispositivi medici, ha acquisito il 100% della storica realtà di Francoforte attiva nella produzione di farmaci neurologici e psichiatrici. L’operazione permetterà a Polifarma di ampliare il portafoglio prodotti e di consolidarsi nel mercato tedesco
Il gruppo di Casale Monferrato (AL), specializzato nella distribuzione di elettronica di consumo rivede la struttura dirigenziale. Riconfermate alcune figure chiave del management per il mantenimento di una continuità gestionale
L’azienda di Singapore ha affidato a Stantec e Drees & Sommer i servizi di progettazione e ingegneria per il nuovo stabilimento che sorgerà ad Agognate. L’impianto, il primo del gruppo al di fuori dell’Asia, sarà operativo nel 2028. Si stima la creazione di circa 1600 posti di lavoro
L’impresa padovana specializzata nella distribuzione di materiale elettrico ha aperto un centro distributivo da 50mila mq in Lazio per garantire il servizio ad oltre 25mila clienti nel Centro-sud e isole. Si prevedono consegne entro le 24 ore grazie a sistema automatizzato di rob
Il gruppo cremonese, specializzato nella produzione e trasformazione di derivati del pomodoro, acquisisce da Star i brand Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo. L'operazione segue di poche settimane l'accordo con Unilever per i sughi tedeschi Knorr
Il gruppo milanese della refrigerazione commerciale rileva il partner sivigliano specializzato in installazione e assistenza post-vendita. L'operazione, con effetto a decorrere dall’1 febbraio, permetterà di ottimizzare l'efficienza e innalzare gli standard qualitativi dei servizi offerti ai clienti
Il gruppo italiano dei trasporti e della logistica integrata, con sede a Milano, rileva lo storico operatore milanese specializzato in spedizioni internazionali, creando un gruppo da 260 mln di fatturato consolidato con forte presenza in Cina e Turchia
La società finlandese con sede a Espoo, specializzata in infrastrutture di rete e tecnologie wireless, affida la guida ad un manager con esperienza nel settore dell’intelligenza artificiale e dei data center
La maison fiorentina di calzature e accessori di lusso annuncia l'uscita del manager dopo tre anni. La causa è la flessione del fatturato ’24 che si attesta poco sopra 1 mld. I poteri passano al presidente Leonardo Ferragamo. Per la risoluzione consensuale del contratto la buonuscita sarà di 4,5 milioni
Le due aziende bergamasche della Rubber Valley creano una realtà industriale per la produzione di componenti elastomerici e termoplastici con oltre 1700 dipendenti e presenza in 11 Paesi. Galizzi (Argomm): "Vogliamo crescere e potenziare la nostra presenza sul mercato"
Scia di reazioni internazionali dopo l’annuncio dell’introduzione dei dazi da parte del presidente americano. Messico e Canada ottengono una proroga di 30 giorni, mentre la Cina risponde con imposte su carbone, Gnl e metalli strategici. Bruxelles studia contromisure mirate
La casa motociclistica varesina annuncia la separazione da Ktm e il ritorno sotto il controllo totale di Art Mobility S.A. della famiglia Sardarov. La decisione è guidata dalla necessità di salvaguardare l'azienda dalla crisi finanziaria che ha colpito il gruppo austriaco Pierer, oggi sull’orlo dell’insolvenza
Lo stabilimento brianzolo di Candy, azienda produttrice di elettrodomestici e parte della multinazionale cinese Haier, diventerà centro per la distribuzione ricambi del gruppo. Raggiunto un accordo con i sindacati per salvaguardare 110 posti di lavoro
La presentazione dell’intelligenza artificiale della startup cinese con sede ad Hangzhou ha scosso i mercati finanziari e fatto tremare il monopolio statunitense nel settore. La piattaforma raggiungerebbe le prestazioni di ChatGpt, ma con costi inferiori (6 mln di dollari contro i 78 mln del modello di OpenAi)
Il gruppo comasco, leader nel tessile luxury, ha rilevato per 4 mln il 100% dell’azienda conterranea specializzata in tessuti per i grandi player del lusso. L'operazione prevede l'ingresso nel CdA dell'attuale proprietario Luca Bianchi, che rimarrà Ad della neo-acquisita.
La manager, con un background nel settore della difesa, supervisionerà le operazioni del colosso aerospaziale americano in Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. Veclani continuerà a mantenere il ruolo nel Business Development per il Sud Europa e i Balcani
L'operazione ha coinvolto la Selet Sensors e Lca Ballauri, raggiungendo i 50 milioni di fatturato complessivo. Il gruppo transalpino, specializzato in soluzioni di rilevamento e connessione per l'industria, rafforza così la presenza in Italia puntando su agricoltura e ferrovie
Il gruppo di Forlì delle imbarcazioni di lusso sceglie la guida del manager cinese, presidente senior di Weichai Power, azionista principale della società. Resa nota anche la rinuncia ai compensi che deriverebbero dalle cariche
Il gruppo bolognese del packaging sceglie come nuovo amministratore delegato il presidente di Ipack Ima, 61 anni e un passato nel colosso/competitor Coesia. La nomina segue la strategia aziendale di affidare la gestione a figure esterne alla famiglia per “importare” innovazione e una visione votata all’internazionalità
L’azienda americana conferma al Mimit la vendita della divisione Off-Highway, che produce componenti per macchinari agricoli e per l'edilizia. A rischio undici stabilimenti italiani e 3.800 lavoratori, di cui 950 nella sede reggiana
Il fondo olandese Abp ha liquidato la sua partecipazione di 571 milioni di euro sulla scia delle critiche al mega-compenso di Musk. Intanto, il colosso texano delle auto elettriche ha consegnato quasi 1,8 milioni di veicoli nel 2024 (contro i nemmeno 1,7 milioni della casa dei Quattro Anelli)
Il gruppo veronese, specializzato in imballaggi ecosostenibili per il settore food & beverage con 45 milioni di fatturato, entra nel portafoglio del Fondo Italiano Agri&Food. L'obiettivo dell’operazione, stando alle parole dell'acquirente, prevede la crescita organica, l'espansione all'estero e possibili acquisizioni mirate
Il gruppo cremonese attivo nell’industria del pomodoro ha annunciato l'acquisizione della linea di sughi Knorr - Tomato al Gusto da Unilever, un passo strategico per rafforzare la sua presenza nel mercato tedesco. L'accordo, che prevede un periodo transitorio di 12 mesi per l'uso del marchio, entrerà in vigore il 1° marzo
Il manager, con un passato nel settore automotive e sportivo, guiderà l'espansione dell'azienda di Longarone (BL), leader mondiale nella produzione di occhiali di lusso, nel mercato statunitense. Focus sul lancio delle nuove licenze Christian Louboutin, Abercrombie & Fitch e Hollister
L'amministratore delegato di Exor, holding torinese che controlla, tra le altre, anche Stellantis e Ferrari, è stato nominato nel consiglio di amministrazione del colosso tecnologico di Menlo Park. Per alcuni osservatori, infatti, la sua conoscenza del contesto europeo potrebbero facilitare il dialogo tra Meta e le istituzioni comunitarie
L’azienda milanese del packaging cosmetico ha ceduto una quota di maggioranza al gruppo che controlla anche Virospack, azienda spagnola di contagocce per cosmetici. La famiglia fondatrice Cattaneo mantiene una quota di Eurovetrocap. Confermato l’ad Hermann
L'azienda brianzola di arredamento di alta gamma ha investito nella società milanese Italian Fit Out, che realizza progetti chiavi in mano per il settore lusso. Il fondatore di Ifo, Alberto Beretta: "Il traguardo ideale è la creazione di un gruppo entro dieci anni, per poi magari lavorare alla quotazione"
T-Plus, azionista di controllo dell’azienda lecchese di test dei semiconduttori, ha ceduto una partecipazione al gruppo nipponico delle apparecchiature di collaudo automatico. Siglata anche una partnership triennale che riguarda probe card Pcbs, test board Pcbs e altre soluzioni. Annunciata anche la razionalizzazione della produzione Usa
Dopo aver offerto spunti concreti e approfondimenti su temi come gestione del magazzino, Ia, elettrificazione e trasformazione digitale nel corso del 2024, il settimanale si prende una pausa. Tra i temi del prossimo anno anche i servizi utili per i direttori operations, la gestione della distribuzione e l’outsourcing. In attesa del primo numero del 2025, in uscita venerdì 10 gennaio, qui sotto trovate quello del 13 dicembre
L'azienda reggiana di produzione e distribuzione di bevande per il settore HoReCa passa sotto il controllo del Gruppo Gimoka, che era nell’azionariato dal 2021. La famiglia Lochis mantiene una quota di minoranza e la guida operativa dell'azienda, che ha un fatturato di 40 mln
Lo storico gruppo bolognese dell'illuminazione di emergenza vende il controllo all'azienda bergamasca di soluzioni elettrotecniche. Al perfezionamento dell'operazione su Beghelli verrà lanciata un'Opa sul capitale rimanente con premio del 46,8% sulla quotazione attuale, finalizzato al delisting. I sindacati: "Serve un confronto con i nuovi vertici per il piano industriale"
L'intesa mette a fattor comune i sistemi frenanti intelligenti del gruppo bergamasco, come Sensify, e la modellazione delle gomme del colosso francese e i suoi algoritmi. Il risultato è una riduzione dello spazio di frenata fino a 4 metri. La partnership arriva due mesi dopo la cessione della quota detenuta da Brembo in Pirelli che aveva fatto sognare un polo italiano della componentistica auto
La multinazionale della distribuzione di materiale elettrico rafforza la sua presenza sull'Isola. Rilevati nove punti vendita tra le province di Catania, Palermo, Agrigento, Siracusa e Ragusa, per un valore totale di 15 mln. Il gruppo ha ora oltre 170 filiali in tutta Italia
L'azienda riminese produttrice di macchine per la lavorazione di vari materiali rileva il controllo della pavese specializzata in sistemi per la lavorazione di alluminio e Pvc. Il gruppo, che nel '23 a chiuso con un fatturato a 914 mln e un Ebitda di quasi 115 mln, si apre così "a nuovi segmenti di mercato strategici a livello internazionale", sottolinea il Ceo Marco Mancini
La multinazionale varesina, specializzata in scambiatori di calore ad aria, ha completato l'ampliamento del suo stabilimento in Cina. Il sito produrrà sistemi di raffreddamento per i data center e la power generation, con cui servirà il mercato cinese. Il Ceo Liberali: "Abbiamo un accordo biennale con uno dei maggiori operatori locali e altre trattative sono in corso”
L'era Gelsinger si chiude prematuramente in casa Intel. Il colosso statunitense dei semiconduttori sta affrontando una delle fasi più difficili della sua storia: l'azienda ha perso il 40% del suo valore nel 2024 e fatica a tenere il passo con i concorrenti nel settore dell'Intelligenza Artificiale
Terremoto ai vertici anche per il colosso automobilistico italo-franco-americano, nato dalla fusione tra Fca e Psa. Dietro alle dimissioni del dirigente d'azienda ed ex Coo di Renault ci sarebbero i risultati deludenti di Stellantis nell'ultimo anno e tensioni con il board relative alla strategia sull'elettrico
Il gruppo cremasco di prodotti make up in conto terzi, partecipato dal fondo L-Gam, acquisirà il 100% dell’azienda di Sorbolo Mezzani (PR), specializzata nella skincare. Il nuovo polo da circa 800 dipendenti avrà un fatturato complessivo da 220 mln. Il closing nei primi tre mesi del ‘25, con la proprietà di Cosmoproject che cederà tutta la quota
Il gruppo di Arzignano (VI) dei servizi di ingegneria per la manutenzione predittiva delle infrastrutture ha siglato un accordo vincolante per acquisire la società bolognese di progettazione di ponti e viadotti. L'operazione si completerà in due tranche (il 67% sarà rilevato subito, il restante 33% entro giugno 2027). Matildi confermato ad dell'azienda bolognese
L'azienda di Casazza (BG), specializzata nel noleggio con conducente per eventi musicali e di alta moda, consolida la sua presenza internazionale acquisendo la società parigina. Il gruppo guidato, da Pietro Trapletti, gestisce una rete di 700 collaboratori e prevede di effettuare 50 mila servizi nel 2024
Il colosso di Pechino, leader mondiale negli smartphone e nell'elettronica di consumo, annuncia la produzione di processori proprietari dal 2025. Un investimento da 4,1 miliardi di dollari che segna un'ulteriore tappa nel percorso di indipendenza tecnologica cinese
Il gruppo agroalimentare di Porto Viro (RO) rileva l’azienda padovana da 21 mln di ricavi per rafforzare la propria presenza nel settore avicolo, in particolare nella distribuzione. Con questa operazione Delta Group fa un altro passo verso l'obiettivo di 100 mln di ricavi nel '25 (erano 36 mln nel ‘23)
Il colosso di Vevey, leader mondiale nel settore food & beverage con oltre 67 mld di franchi di fatturato, ha annunciato una riorganizzazione strategica che prevede lo spin-off della divisione acque minerali dal '25. Il nuovo piano industriale punta a risparmi per 2,5 mld di franchi entro il '27
Il colosso di Meduno (PN) delle pizze surgelate di alta qualità ha inaugurato un impianto produttivo da 7 mila metri quadri nell'Illinois in grado di sfornare fino a 30 mln di prodotti l'anno. L'azienda punta ai 78 mln di ricavi negli Usa nel 2025 e ai 200 mln a regime. L’ad: "Producendo in America possiamo servire al meglio un mercato strategico”
Il gruppo internazionale di servizi B2b, con sede a Milano, ha rilevato l’azienda alessandrina dei prefabbricati. L'operazione, perfezionata dalla divisione Rental Service, si inserisce nel piano di sviluppo triennale. Non è stato reso noto il valore dell’operazione, che segue di alcune settimane l'acquisizione della spagnola Ams
La holding d'investimento partecipata anche da Exor acquisisce una quota di minoranza nell'azienda lombarda leader nella produzione di imbarcazioni pneumatiche di lusso. L'attuale presidente Matteo Magni, che mantiene il controllo di Sacs Tecnorib con oltre il 50%, assume anche la carica di Ceo
Il colosso di Seattle, leader mondiale dell'e-commerce, si prepara a lanciare una nuova generazione di processori per l'Intelligenza Artificiale. I chip nascono dalla collaborazione tra la divisione cloud Aws e la controllata Annapurna Labs, acquisita nel 2015 per 350 mln di dollari. L'obiettivo è ridurre la dipendenza da Nvidia e abbattere i costi del 40%
La società milanese, specializzata in soluzioni software e servizi di trasformazione digitale, e il fondo meneghino Hat Technology Fund 5 hanno rilevato rispettivamente l’84,1% e il 15,9% di Webgenesys, azienda romana che opera come digital enabler per la Pa. Il closing di Txt, previsto entro fine 2024, ammonta a 53 mln, di cui 15,7 mln in azioni proprie
Il consigliere della piattaforma dell'innovazione di Roncade (TV) ha lasciato l'incarico "in contrasto con il prossimo aumento di capitale per un massimo di 15 mln". Miroglio, titolare del 9,11% della società, si era già opposto insieme ad altri soci di minoranza (per un 17% complessivo) all'Opa totalitaria lanciata da Donadon e Cgn Futuro di Braggion e finalizzata al delisting di H-Farm, impedendone il buon esito
Il gruppo fiorentino delle tecnologie laser per applicazioni mediche e industriali, ha firmato un accordo preliminare per cedere le quote di maggioranza di Cutlite Penta e Penta Laser Zhejiang alla Yangtze Optical Fibre & Cable (il cui socio di maggioranza relativa è Prysmian). L'operazione permetterà a El.En. di focalizzarsi sul settore medicale, mantenendo inizialmente una quota di minoranza nelle società cedute
La storica azienda di pneumatici ha annunciato la chiusura di due impianti nell'ovest della Francia entro l'inizio del 2026. Colpiti più di 1.250 posti di lavoro. Michelin ha precisato che nei conti consolidati al 31 dicembre sarà incluso un onere straordinario di circa 330 mln per coprire i costi della doppia chiusura
Lo storico gruppo energetico di Udine, attivo da oltre un secolo nella gestione di servizi per privati e aziende nel Nordest, ha affidato la propria guida all'ex presidente di Shell Energy Italia. La famiglia Sartori manterrà il controllo attraverso la holding e le presidenze delle società operative
La società friulana dell’edilizia, controllata dalla multinazionale californiana Simpson Strong-Tie, ha incorporato la milanese Si.Cop Etanco. Un’operazione di fusione con cui il gruppo americano consolida la sua presenza in Europa. Fabrizio Tofoni è stato nominato ad della nuova branch. Mantenuti distinti i canali distributivi delle aziende
Il gruppo del lusso di San Giovanni in Marignano (RN) ha nominato la prima general manager. Già con una solida esperienza in diversi luxury brand tra cui Ferragamo, Valentino ed Etro, le competenze di Lamprecht “saranno cruciali - ha spiegato il presidente Massimo Ferretti - per guidare il marchio Alberta Ferretti in una nuova fase di crescita sotto la direzione creativa di Lorenzo Serafini”
Il gruppo modenese, produttore di Parmigiano Reggiano e salumi Dop e Igp, ha acquisito lo storico marchio parmigiano, che confluirà in Salumifici GranTerre. L'operazione darà vita a un colosso da 1,1 mld di ricavi, 2.500 dipendenti e 20 stabilimenti produttivi. Obiettivo 1,5 mld di fatturato entro 5 anni con espansione internazionale
Il colosso milanese della chimica per l'edilizia, che nel '23 ha superato i 3,5 mld di fatturato, ha inaugurato una nuova sede a Pudahuel, nella Regione Metropolitana di Santiago. Mapei porta così a 59 i Paesi in cui è presente. L'ad Squinzi: "In Cile un settore delle costruzioni in espansione"
Dall'industria automobilistica tedesca arriva un altro segnale della profonda crisi strutturale che sta attraversando il settore. Audi ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Bruxelles entro febbraio '25, mentre Volkswagen prepara un piano di ristrutturazione da 4 mld che prevede la chiusura di tre stabilimenti in Germania e tagli significativi al personale
La società padovana, specializzata nella produzione di scarpe di alta gamma e controllata da Palladio Holding, ha rilevato Corrado Maretto e Dyva nella Riviera del Brenta. Con queste operazioni, Nice Footwear prevede di chiudere l'anno con un fatturato di 100 mln rispetto ai 50 mln del '23
La casa automobilistica di Stoccarda ha inaugurato a Kuppenheim un impianto pilota che recupera il 96% dei materiali dalle batterie esauste delle auto elettriche. L'investimento consentirà di produrre 50 mila moduli batteria l'anno, riducendo la dipendenza dalle materie prime rare
Il colosso emiliano delle pompe ad alta pressione rafforza così la sua presenza nel mercato sudamericano. Hidrover è specializzata nella produzione di cilindri idraulici, settore in cui Interpump è presente dal 2008, e conta di chiudere il '24 con 23 mln di fatturato. Il valore dell'operazione è di 17,5 mln
L'azienda di Altavilla Vicentina (VI), specializzata in prodotti per la prima infanzia, ha rilevato lo storico marchio britannico di passeggini pieghevoli. L'operazione mira a rafforzare la presenza internazionale di Inglesina, in particolare in Nord America, Nord Europa e Regno Unito
La holding d'investimento di Alessandro Benetton ha rilevato la maggioranza del gruppo veneto specializzato in sistemi per cucine professionali fondato poco più di trent'anni fa da Lauro Buoro. Con 55 mln di fatturato nel 2023, TheNiceKitchen punta ora all'espansione internazionale e alla digitalizzazione
L'azienda torinese di ingegneria aerospaziale ha investito 25 mln nell'ex cartiera Burgo di San Mauro Torinese (TO). Dal nuovo sito produttivo usciranno fino a 50 satelliti all'anno. In arrivo 100 nuove assunzioni
L'azienda vicentina, specializzata nella lavorazione della pelle, ha acquisito il controllo dell'impresa portoghese che produce rivestimenti per sedili e interni. Con questa operazione Gruppo Mastrotto punta a consolidare la sua posizione nel settore automotive di fascia alta
Firmata la joint venture tra il gruppo italiano della difesa e il gigante tedesco degli armamenti. Il 60% della produzione nel nostro Paese. Contratti dall'Esercito italiano per 23 mld entro il 2040
La cooperativa di Bagnacavallo (RA), attiva nei settori alimentare, detergenza e cosmesi, ha investito 10 mln nell'operazione. Altri 5 mln sono stati impiegati per la realizzazione di una nuova linea di produzione. L'ad di Deco Industri Fabbrino: "Obiettivo 500 mln di ricavi entro il 2026"
Il colosso minerario anglo-australiano ha rilevato la statunitense Arcadium Lithium, produttrice integrata di derivati chimici del litio. L'operazione, che dovrebbe concludersi entro metà 2025, proietta Rio Tinto tra i maggiori fornitori globali del metallo chiave per le batterie, in un mercato attualmente dominato da Cina, Cile e Australia
La società milanese leader nella distribuzione del gas in Italia acquista il rivale per 5,3 mld. L'operazione, che ha ricevuto l'ok da Cassa Depositi e Prestiti e che si concluderà nel 2025, darà vita al primo operatore europeo del settore con 3 mld di ricavi annui
Il colosso italo-francese dell'ottica ha investito circa 170 mln per entrare nel capitale della storica azienda giapponese di fotocamere e lenti. La mossa consolida una partnership ventennale e si inserisce in una strategia di espansione globale da parte di EssilorLuxottica
La società trevigiana, specializzata in tecnologie di automazione e imbottigliamento, ha rilevato l'azienda laziale Tecnomaco rafforzando la propria divisione Life Sciences. L'operazione porta il fatturato consolidato del gruppo a oltre 700 mln
Da questa settimana scioperano i lavoratori di 14 porti americani. I sindacati, che sottolineano le preoccupazioni sulla sempre maggiore automazione delle operazioni, stanno chiedendo un aumento salariale del 77% in sei anni. Le proteste minacciano le catene di approvvigionamento globali e l'impatto economico potrebbe costare fino a 5 mld di dollari al giorno
Il colosso bergamasco degli impianti frenanti ha ceduto 56 mln di azioni (per un valore di quasi 300 mln) dell’azienda milanese degli pneumatici. L'operazione è stata condotta attraverso un accelerated bookbuilding e farebbe così sfumare l'ipotesi di una fusione tra le due società in un unico polo italiano della componentistica
Le risorse stanziate dalla tech company di Rendmond (Washington) saranno spalmate sui prossimi due anni. L'investimento, spiega in una nota Microsoft, è finalizzato a potenziare l'infrastruttura per l’Intelligenza Artificiale e la capacità cloud del Paese
Il leader biofarmaceutico ha inaugurato un nuovo centro dedicato allo sviluppo di anticorpi monoclonali, enzimi e altre proteine complesse. Dei 380 mln investiti, 120 mln sono destinati alle infrastrutture e 260 mln verranno spesi nel lungo termine per materiali, tecnologie innovative e formazione. In arrivo nuovi 200 posti di lavoro
L'azienda avicola di Cingoli (MC) lancia una nuova linea di prodotti che unisce proteine animali e vegetali in parti uguali. Una mossa che punta a intercettare la crescente domanda di alternative alla carne tradizionale e i cosiddetti 'flexitariani', in un mercato italiano degli alimenti plant-based in forte espansione
La società italiana di consulenza Ict e cybersecurity con sede a Milano viene acquisita dal gruppo francese controllato dal fondo Carlyle. L'operazione crea un player da 1.200 dipendenti in 10 Paesi che potrà contare su una presenza radicata in Europa meridionale e nelle Americhe
Il gruppo transalpino di forniture per ufficio e imballaggi consolida la sua presenza in Italia con un nuovo centro di distribuzione. L'hub da 45 mila metri quadri servirà le controllate Mondoffice e Raja Italia, puntando su automazione e sostenibilità
Il colosso trevigiano dei materiali da costruzione da 700 mln di fatturato nel '23, ha acquisito il 70% dell'azienda veneziana specializzata in manufatti in calcestruzzo. L'operazione prevede il passaggio del rimanente 30% delle quote entro i prossimi cinque anni. IlCev si unisce così alle altre realtà presenti nel Gruppo Grigolin, come Veneta Prefabbricati, Magnetti Building e TesiSystem
Il colosso statunitense dei chip ha rinviato di due anni i progetti per i nuovi stabilimenti in Europa. L'azienda aveva pianificato un investimento di 30 mld sui quali il governo tedesco aveva promesso sussidi per 9,9 mld. Intel ha poi annunciato 15.000 tagli di posti di lavoro. Confermati invece gli investimenti negli Stati Uniti
L'azienda padovana, attiva dal 1888 nella produzione e commercializzazione di carne, ha annunciato la dismissione di tutte le attività legate a questo settore. Ora il focus è esclusivamente sullo sviluppo del marchio del vegetale Kioene. Che nel ‘24 punta a chiudere a 65 mln (+22% sul ‘23) e a crescere nei mercati europei
All'indomani dell'acquisizione del 14,6% dei whisky Capevin il gruppo milanese degli alcolici ha annunciato le dimissioni del Ceo. Fantacchiotti era in carica da cinque mesi e lascia ufficialmente "per motivi personali". Nominati due co-Ceo ad interim
Il gruppo veneto di abbigliamento ha implementato un software prototipale basato sull'Intelligenza Artificiale per ottimizzare la creazione di contenuti sul proprio sito di vendite online. Il progetto, frutto di una collaborazione con il Politecnico di Bari, si inserisce in un piano di investimenti più ampio per l'innovazione tecnologica nel settore
L'azienda padovana dei sistemi avicoli ha costituito una joint venture con l'imprenditore cinese Mr Wang per la creazione di Facco Technology Hebei. La nuova controllata produrrà impianti avicoli chiavi in mano per il mercato asiatico e non solo. Il presidente Finco: "Un cambio di modalità nella nostra presenza in Cina"
Il colosso di Cupertino ha presentato qualche giorno fa gli AirPods Pro 2, in grado di trasformarsi in dispositivi per l'udito. Oggi l’ok della Fda statunitense. Amplifon, leader mondiale nelle soluzioni uditive con sede a Milano, ha subito registrato un calo in Borsa all'indomani dell'annuncio. Per gli analisti la concorrenza di Apple "potrebbe aiutare a sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica”
La holding novarese diversifica il portafoglio rilevando l'azienda modenese della produzione conto terzi di farmaci e dispositivi medici oftalmici. Un'operazione da circa 200 mln che segna l'ingresso del gruppo nel settore farmaceutico
L'azienda milanese specializzata nello sviluppo di app mobili ha confermato un drastico piano di licenziamenti per WeTransfer, la piattaforma di file sharing acquisita a luglio. Il Ceo Ferrari: "Decisione dolorosa, ma necessaria per il successo a lungo termine"
La società internazionale d’investimento Intermediate Capital Group sarebbe in pole per rilevare il Gruppo veneto dei centri ottici. Uno scenario che preluderebbe all'unione di Demenego con Vision Group (controllata di Icg). L'operazione dovrebbe entrare nel vivo a fine settembre
La casa svedese abbandona l'obiettivo di produrre solo auto elettriche entro il 2030, mentre il colosso tedesco non esclude chiusure di stabilimenti e licenziamenti. E così le difficoltà del settore automotive nella corsa verso l'elettrificazione si fanno sempre più evidenti, tra calo della domanda e costi elevati
Il colosso dolciario di Alba lancia una versione senza lattosio della sua iconica crema spalmabile. L'obiettivo è conquistare nuovi segmenti di mercato, puntando su intolleranti e consumatori attenti alla sostenibilità
Il gruppo genovese, specializzato nella gestione e valorizzazione dei rifiuti, ha completato questa settimana l'incorporazione della storica azienda emiliana. L'operazione rafforza la presenza di ReLife in Emilia-Romagna e porta oltre il milione le tonnellate di rifiuti gestiti annualmente
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.